Miami è una città particolarmente attenta all’arte contemporanea: è in questa città che si svolge infatti la fiera di settore più importante e completa d’America, ovvero Art Basel Miami; e, ancora, è qui che esiste un intero quartiere fortemente orientato all’arte e al design: il Miami Design District.
Tra i suoi loft, ex strutture industriali e magazzini riconvertiti in showroom e boutique, si trovano anche oltre 130 gallerie d’arte, antiquari, e spesso si svolgono importanti eventi: come accade il secondo sabato di ogni mese, in cui nel quartiere va in scena un evento intitolato Art & Design Night.
Marc Quinn, Myth Fortuna – Kate Moss
Miami è una città particolarmente attenta all’arte contemporanea: è in questa città che si svolge infatti la fiera di settore più importante e completa d’America, ovvero Art Basel Miami; e, ancora, è qui che esiste un intero quartiere fortemente orientato all’arte e al design: il Miami Design District.
Tra i suoi loft, ex strutture industriali e magazzini riconvertiti in showroom e boutique, si trovano anche oltre 130 gallerie d’arte, antiquari, e spesso si svolgono importanti eventi: come accade il secondo sabato di ogni mese, in cui nel quartiere va in scena un evento intitolato Art & Design Night.
Xavier Veilhan, Le Corbusier
A metà degli anni 2000 il Wynwood Art District, su iniziativa dell’associazione Primary Flight, divenne un “open air museum”, Street artist da tutto il mondo furono invitati a decorare i muri delle warehouse presenti nella zona – già complesso industriale – con le loro opere.
Tony Goldman, proprietario di un’ampia zona nel distretto e grande appassionato d’arte, decise quindi di realizzare i Wynwood Walls: un complesso di edifici con muri altissimi e senza finestre, oltre a uno spazio per i graffiti meno imponenti, le Wynwood Doors.
Oggi Wynwood è il più grande “street artist museum” del mondo: murales enormi (che ciclicamente cambiano, in occasione di Art Basel Miami), gallerie d’arte, negozi, bar e ristoranti.
Art by Kenny Scharf
A metà degli anni 2000 il Wynwood Art District, su iniziativa dell’associazione Primary Flight, divenne un “open air museum”, Street artist da tutto il mondo furono invitati a decorare i muri delle warehouse presenti nella zona – già complesso industriale – con le loro opere.
Tony Goldman, proprietario di un’ampia zona nel distretto e grande appassionato d’arte, decise quindi di realizzare i Wynwood Walls: un complesso di edifici con muri altissimi e senza finestre, oltre a uno spazio per i graffiti meno imponenti, le Wynwood Doors.
Oggi Wynwood è il più grande “street artist museum” del mondo: murales enormi (che ciclicamente cambiano, in occasione di Art Basel Miami), gallerie d’arte, negozi, bar e ristoranti.
Art by Os Gemeos
A metà degli anni 2000 il Wynwood Art District, su iniziativa dell’associazione Primary Flight, divenne un “open air museum”, Street artist da tutto il mondo furono invitati a decorare i muri delle warehouse presenti nella zona – già complesso industriale – con le loro opere.
Tony Goldman, proprietario di un’ampia zona nel distretto e grande appassionato d’arte, decise quindi di realizzare i Wynwood Walls: un complesso di edifici con muri altissimi e senza finestre, oltre a uno spazio per i graffiti meno imponenti, le Wynwood Doors.
Oggi Wynwood è il più grande “street artist museum” del mondo: murales enormi (che ciclicamente cambiano, in occasione di Art Basel Miami), gallerie d’arte, negozi, bar e ristoranti.
Art by Fabio Cranio